Biografia

Riccarda Zezza è fondatrice e CEO di Lifeed, l’unica piattaforma di apprendimento al mondo che fa emergere le competenze soft dalle transizioni di vita e dalle attività di cura – come la genitorialità, l’accudimento di una persona anziana, l’attraversamento di una crisi. Oggi la piattaforma Lifeed è utilizzata da 50.000 persone in 100 aziende, in Italia e nel mondo.
Riccarda è autrice del libro Cuore Business. Per una nuova storia d’amore tra persone e lavoro e co-autrice del libro Maam – Maternity as a Master. Ideatrice del metodo del Life Based Learning, è Fellow di Ashoka – l’organizzazione che seleziona i migliori innovatori sociali del mondo – è membro onorario del Cesvi e fa parte Network Europeo del Weizmann Institute. È stata inoltre contributor del blog Alley Oop – Il Sole 24 Ore.
Nel 2018 è stata premiata da Fortune Italia come “Most Influential and Innovative Woman” e indicata da Citi Foundation tra le 40 imprenditrici che stanno modificando l’innovazione di genere nel mondo. Nel 2022 è stata inserita dall’European EdTech Alliance tra le 14 principali fondatrici di startup di education technology.
Riccarda ha due master, Marta e Luca, che le danno l’energia e la motivazione per fare la startupper anche se ha superato i 50 anni.

Libro: Cuore Business. Per una nuova storia d’amore tra persone e lavoro. (Il Sole 24 Ore)

Oggi si torna a discutere di qualità del lavoro. Riumanizzare il lavoro è il grande tema del nostro tempo, dopo lo smantellamento del fordismo e il declino del mito della produttività. Possiamo riumanizzare il lavoro e trovare motivi per rimetterci il cuore, possiamo addirittura amare quel che facciamo? Una riflessione attenta e puntuale arriva dal libro “Cuore business. Per una nuova storia d’amore tra persone e lavoro” di Riccarda Zezza, ex manager di grandi aziende, oggi imprenditrice premiata da Fortune Italia come “Most Influential and Innovative Woman”, in libreria dal 28 aprile.

Possiamo riscoprire la passione per il lavoro in un modo che valorizza il nostro io e non compromette, ma anzi amplifica, il nostro benessere spirituale e fisico? La risposta è in questo libro, un potente manifesto per ridefinire i posti di lavoro e le carriere e allinearli alle aspettative moderne: una lettura che combina una capacità unica di portare in vita le scienze comportamentali e sociali, distillate in suggerimenti pratici, basati sui dati, per persone interessate a migliorare i loro team, le organizzazioni e il lavoro, spiega Tomas Chamorro-Premuzic, professore di psicologia aziendale alla Columbia University e all’Ucl – University College London nella prefazione a sua firma. È un libro tempestivo, destinato a diventare ancora più importante a mano a mano che il mondo del lavoro diventa sempre più asettico e sterilizzato dalla crescente dipendenza dalla tecnologia e dall’influenza diffusa dell’intelligenza artificiale e delle macchine, conclude.
In quattro capitoli il volume affronta gli stereotipi; le emozioni e come essere (umani) nel lavoro ibrido; donne e potere; leader: che senso danno e perché non bastano.

English Version

Bio

Riccarda Zezza is founder and CEO of Lifeed, the only learning platform in the world that brings out soft skills from life transitions and care activities – such as parenting, caring for an elderly person, going through a crisis. Today, the Lifeed platform is used by 50,000 people in 100 companies, in Italy and worldwide. Riccarda is the author of Cuore Business. For a new love story between people and work and co-author of Maam – Maternity as a Master. Creator of the Life Based Learning method, she is a Fellow of Ashoka – the organisation that selects the world’s best social innovators – is an honorary member of Cesvi and is part of the European Network of the Weizmann Institute. She has also been a contributor to the Alley Oop – Il Sole 24 Ore blog.
In 2018, she was awarded by Fortune Italia as “Most Influential and Innovative Woman” and named by the Citi Foundation as one of the 40 female entrepreneurs who are changing gender innovation in the world. In 2022, she was listed by the European EdTech Alliance as one of the top 14 founders of education technology start-ups.
Riccarda has two master’s degrees, Marta and Luca, who give her the energy and motivation to be a start-upper even though she is over 50.

Book: Cuore Business. Per una nuova storia d’amore tra persone e lavoro. (Il Sole 24 Ore)

Can we re-humanise work and find reasons to put our hearts back into it? Can we even love what we do? Can we rediscover a passion for work in a way that enhances our self and does not compromise our spiritual and physical well-being, enhancing them instead? The answer is in this book, a powerful manifesto for redefining jobs and careers and aligning them with modern expectations: a read that combines a unique ability to bring behavioural and social sciences to life, with practical, data-driven suggestions for people interested in improving their teams, organisations and work. It is a timely book, destined to become even more significant as the world of work becomes increasingly aseptic and sterilised by the growing reliance on technology and the widespread influence of artificial intelligence and machines.
“Essential reading for anyone interested in transforming work, creating the conditions for people to thrive and unlocking their talents and potential”
Tomas Chamorro-Premuzic

Limba sarda

Bio

Riccarda Zezza est fundadora e CEO de Lifeed, s’ùnica piataforma de imparu in su mundu chi faghet istupare sas cumpetèntzias soft de sas transitziones de vida e de sas fainas de cura – comente a sa genitorialidade, s’acudimento de una pessone manna, sa rugrada de una crisi. Oe sa piataforma Lifeed l’impreant 50.000 pessones in 100 aziendas, in Itàlia e in su mundu.
Riccarda est autora de su libru Cuore Business. Per una nuova storia d’amore tra persone e lavoro e co-autrice del libro Maam – Maternity as a Master. Imbentora de su mètodu de su Life Based Learning, est Fellow de Ashoka – s’organizatzione chi seletzionat sos innovadores sotziales mègius de su mundu – est membru onoràriu de su Cesvi e faghet parte Network Europeu de su Weizmann Institute. Est istada in prus contributor de su blog Alley Oop – Su Sole 24 Oras.
In su 2018 est istada premiada dae Fortune Itàlia comente a “Most Influential and Innovative Woman” e inditada dae Citi Foundation intre sas 40 imprendidoras chi sunt mudende s’innovatzione de gènere in su mundu. In su 2022 est istada insertada dae s’European EdTech Alliance intre sas 14 fundadoras printzipales de startup de education technology.
Riccarda tenet duos master, Marta e Luca, chi las dant s’energia e sa motivatzione pro fàghere sa startupper mancari apat barigadu sos 50 annos.

Libro: Cuore Business. Per una nuova storia d’amore tra persone e lavoro. (Il Sole 24 Ore)