Biografia

Professore ordinario Storia contemporanea presso il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa Università della Tuscia (Viterbo)
Nato a Cesena (FO) il 13-2-1957
Si laurea il 25-2-1981 presso l’Università degli studi di Bologna, Facoltà di Scienze Politiche (indirizzo storico-politico), corso di storia dei movimenti e dei partiti politici (relatore il prof. Paolo Pombeni e correlatore il prof. Angelo Panebianco)
Borsista della Fondazione “L. Einaudi” di Torino negli a.a. 1981-1982 e 1982-1983, con lo sviluppo di un progetto di ricerca sulla nascita dei partiti politici in Romagna e con la direzione scientifica del prof. Norberto Bobbio
Socio fondatore nel 1981 del Centro Ricerche di Storia Politica di Bologna, presieduto dal prof. Paolo Pombeni. Nella rivista annuale del CRSP è membro della redazione dal 1986 al 1991.

Libro: Enrico Berlinguer, la storia e le memorie pubbliche (Viella)

Nell’estate del 1944 Franco è solo un bambino di sei anni che vive in uno dei tanti borghi sperduti nelle montagne italiane, non lontano dalle ombre del regime fascista e dal frastuono della guerra. Ma in quei giorni qualcosa cambia: i soldati tedeschi arrivano a bussare alla porta di casa, mentre gli scontri con i partigiani nascosti nei boschi si fanno sempre più duri e le bombe cadono vicine. È il fronte di liberazione che avanza: Franco e la sua intera famiglia stanno per essere travolti da una delle vicende più drammatiche e crudeli della nostra Storia. Per tutta la vita Franco ha sopportato il ricordo di quei momenti terribili, a cui è sopravvissuto solo grazie all’amore e al sacrificio della mamma. Oggi, attraverso le pagine di questo libro, continua a raccontare ai ragazzi che cosa è stata Marzabotto, la più cruenta delle stragi, compiuta dalle truppe naziste durante la Seconda Guerra Mondiale contro la popolazione innocente. La sua toccante testimonianza – dall’infanzia felice a Monte Sole passando per gli episodi delle violenze e della fuga, gli anni difficili in orfanotrofio, la costruzione di una nuova vita e il dolore inconsolabile per la perdita di coloro che amava – ci fa riflettere, senza retorica, sulla guerra e le sue conseguenze, sulla Resistenza, sul valore del perdono. E ci aiuta a non dimenticare quello che è successo, perché certi orrori restino soltanto nel passato.

English Version

Bio

Full Professor of Contemporary History at the Department of Economics, Engineering, Society and Business University of Tuscia (Viterbo)
Born in Cesena (FO) on 13-2-1957, he graduated in Political Science from the University of Bologna, researching the history of political movements and parties (supervisor: Prof. Paolo Pombeni and co-rapporteur: Prof. Angelo Panebianco). He won a scholarship from the ‘L. Einaudi’ Foundation of Turin in the academic years 1981-1982 and 1982-1983, with the development of a research project on the birth of political parties in Romagna under the scientific direction of Norberto Bobbio
Founding member in 1981 of the Centro Ricerche di Storia Politica (CRSP – Centre for Political History Research) in Bologna, chaired by Prof. Paolo Pombeni. He was a member of the editorial board of the annual journal of CRSP from 1986 to 1991.

Book: Enrico Berlinguer, la storia e le memorie pubbliche (Viella)

Enrico Berlinguer (1922-1984) was among the most authoritative protagonists of republican Italy, when politics was all about study and culture, intellectual elaboration and a proposal for civil pedagogy. Multiple aspects of the politician and interpreter of the parable of Italian communism are investigated in this volume: his history studies, the European and international context, his relations with politics and society, his image through cinema and television, representations and places of memory. Documentary research is therefore enhanced with audio-visual and memorial sources, self-representations and different narratives, with a focus on the demands of a ‘public history’ of the present time.

Limba sarda

Libro: Enrico Berlinguer, la storia e le memorie pubbliche (Viella)