Biografia

Simone Perotti è scrittore e marinaio. Oltre a numerosi racconti su riviste letterarie e libri, ha scritto e condotto un programma televisivo per RAI 5 Un’altra vita e ideato Progetto Mediterranea, spedizione a vela per tutto il mar Mediterraneo.

Il suo esordio, Zenzero e Nuvole (Theoria, 1995), è un insieme dei racconti sul viaggio, la contaminazione, il fantastico, ciascuno dei quali legato a una ricetta gastronomica e a considerazioni estetiche sul gusto.
Ha collaborato e collabora con riviste e giornali («Yacht & Sail», «Yacht Capital», «Dove», «Style», «Corriere della Sera»), con articoli e reportage sul viaggio, il turismo, la nautica, le regate.
Ha fatto il manager per quasi vent’anni nel settore della comunicazione, in agenzie e aziende quotate e non, italiane e multinazionali.
Poi ha detto basta, ha lasciato soldi e carriera e si è trasferito in Liguria, tra La Spezia e le Cinque Terre, per dedicarsi esclusivamente a scrittura e navigazione. Per vivere oggi fa l’affittabarche, trasferisce imbarcazioni, fa lo skipper e l’istruttore di vela trascorrendo circa quattro mesi l’anno in mare.

Poi pittura case, prepara aperitivi per i bar, restaura mobili, fa la guida turistica, vende le sue sculture e i suoi pesci.

Fra le ultime uscite editoriali ricordiamo Uomini senza vento (Garzanti 2010), Avanti tutta. Manifesto per una nuova rivolta individuale (Chiarelettere 2011), L’equilibrio della farfalla (Garzanti 2012), Un uomo temporaneo (Frassinelli 2015), Rais (Frassinelli 2016), Delfina e il mare (Salani 2019), Rapsodia Mediterranea (Mondadori 2019).

Libro: “L’altra via. Costruirsi da soli una casa, progettare per tutti una nuova vita”

Solferino, 2021

All’inizio di marzo 2020 Simone e F. partono per un’isola dell’Egeo, dove hanno comprato un rudere in pietra da ristrutturare. Non immaginano che per sette mesi non potranno più allontanarsene, bloccati sull’isola greca dai rigori della pandemia che ha colpito il mondo.
Come novelli Robinson, i due cominciano i lavori, costruendo tutto il possibile con le loro mani: dal tetto al letto, dalla cucina al forno di argilla.

Intanto, nel silenzio e nella lontananza senza precedenti in cui si trova immerso, Perotti comincia a immaginare un «dopo», non solo per loro due ma per tutti. «La situazione sta degenerando» scrive. «Era evidente anche prima delle emergenze odierne. Rinchiusi in città sempre più grandi, con spazi sempre più ridotti, costretti dai simboli, guidati dal denaro, oppressi da un ritmo sfinente, ci siamo allontanati dalla nostra natura. Tanto da non conoscerla più, da non ricordare nemmeno di averne avuta una.»
Nei fondamentali della vita – lavoro, finanza, tecnologia, medicina, convivenza, alimentazione, e perfino case e città – abbiamo sbagliato troppo, e troppo a lungo. Ma liberarsi dal superfluo e dai condizionamenti, tornare padroni del proprio tempo e del proprio destino, richiede un coraggio, anche filosofico e politico, senza precedenti, una vera rivoluzione.

Pietra su pietra, idea su idea, questo libro è la storia di un’avventura culturale e umana nel cuore del Mediterraneo; un duro j’accuse che illumina con spietata lucidità la nostra condizione di schiavi volontari; una proposta provocatoria e appassionata per il futuro di cui abbiamo bisogno.

English

Book: “The other way. Building yourself a home, designing a new life for everyone”

Solferino, 2021

At the beginning of March 2020, Simone and F. leave for an island in the Aegean, where they have bought a stone ruin to renovate. Little do they imagine that for seven months they will not be able to leave it, stranded on the Greek island by the pandemic that has struck the world.

Like new Robinsons, the two start work, building everything they can with their own hands: from the roof to the bed, from the kitchen to the clay oven. Meanwhile, in the unprecedented silence and remoteness in which he finds himself immersed, Perotti begins to imagine an ‘after’, not just for the two of them but for everyone. “The situation is degenerating,” he writes. “It was evident even before today’s emergencies. Enclosed in ever-larger cities, with ever-shrinking spaces, constrained by symbols, driven by money, oppressed by an exhausting pace, we have distanced ourselves from our nature. So much so that we no longer know it, that we don’t even remember having one.”
In the fundamentals of life – work, finance, technology, medicine, living together, food, and even houses and cities – we have erred too much, and for too long. However, freeing ourselves from the superfluous and from conditioning, becoming again masters of our own time and destiny, requires incredible courage, also philosophical and political courage: a true revolution.

Stone by stone, idea by idea, this book is the story of a cultural and human adventure in the heart of the Mediterranean; a harsh j’accuse that illuminates with ruthless lucidity our condition of voluntary slaves; a provocative and passionate proposal for the future we need.


Simone Perotti is a writer and sailor. In addition to numerous short stories in literary magazines and books, he has written and hosted a television programme for RAI 5 Un’altra vita and conceived Progetto Mediterranea, a sailing expedition around the Mediterranean Sea.
His debut, Zenzero e Nuvole (Ginger and clouds, Theoria, 1995), is a collection of short stories about travel, contamination, the fantastic, each one linked to a gastronomic recipe and aesthetic considerations on taste.
He has collaborated and continues to collaborate with magazines and newspapers (“Yacht & Sail”, “Yacht Capital”, “Dove”, “Style”, “Corriere della Sera”), with articles and reportages on travel, tourism, boating, and regattas.
He was a manager for almost twenty years in the communication sector, working with a range of agencies and companies, listed and unlisted, Italian and multinational.

Then he said enough, left money and career behind and moved to Liguria, between La Spezia and the Cinque Terre, to devote himself exclusively to writing and sailing.

Today he rents out boats, transfers boats, and is a skipper and sailing instructor, spending about four months a year at sea. Then he paints houses, prepares aperitifs for bars, restores furniture, works as a tour guide and sells his sculptures and fish.

His latest publications include Uomini senza vento (Men without wind, Garzanti 2010), Avanti tutta. Manifesto per una nuova rivolta individuale (Full steam ahead: manifesto for a new individual revolution, Chiarelettere 2011), L’equilibrio della farfalla (the balance of the butterfly, Garzanti 2012), Un uomo temporaneo (Temporary man, Frassinelli 2015), Rais (Frassinelli 2016), Delfina e il mare (Delfina and the sea, Salani 2019), Rapsodia Mediterranea (Mediterranean rhapsody, Mondadori 2019).

Limba sarda

Libro: “L’altra via. Costruirsi da soli una casa, progettare per tutti una nuova vita.”

Solferino, 2021

A s’incumintzu de Martzu 2020 Simone e F. partint po un’isula de s’Egeo, innui ant comporau unu sciàsciu in pedra de restruturai. Chentza de imaginai ca po seti mesis non si ndi ant a podi prus atesiai, arrocaus in s’isula greca de is rigoris de sa pandemia chi at fertu su mundu.
Comenti a Robinson nous, is duus incumentzant is traballus, fabrichendi totu su possìbili cun is manus insoru: de sa crabetura a su letu, de sa coxina a su forru de terra. In s’interis, in su silèntziu e in sa atesidura chentza precedentis innui si agatat aciuvau, Perotti incumentzat a bisai unu “pustis”, non sceti po issus duus ma po totus.
“Sa situatzioni est debosciada” scriit. “Fiat craru fintzas antis de is perìgulus de imoi. Nserraus in tzitadis sempri prus mannas, cun logus sempri prus piticus, obrigaus de is sìmbulus, ghiaus de su dinai, oprìmius de unu ritmu stasidori, si seus atesaus de sa natura nostra. Tantis de non dda arreconosci prus, de no arregordai mancu de ndi essi tentu una.”

Ne is fundamentus de sa vida – traballu, finantzias, tecnologias, mexinas, cunvivèntzia, alimentatzioni, e domus e tzitadis puru – eus sballiau tropu, e po tropu a longu. Ma po si liberai de su in prus e de is òbrigus, torrai meris de su tempu nostru e de sa sorti nostra, nci bolit coràgiu, mancai filosòficu e polìticu, chentza de precedentis, una rivolutzioni bera.

Pedra a supra de pedra, bidea a supra de bidea, custu lìburu est sa stòria de unu acuntessimentu culturali e umanu in su coru de su Mesuterràneu; unu tostau j’accuse chi luxit cun luxididadi crueli sa conditzioni nostra de tzeracus volontàrius; una propònnida sfacia e apassionada po su benidori chi abisongiaus.

Simone Perrotti est scritori e marineri. A parti is de contus medas in is arrivistas literàrias e in is lìburus, at scritu e ghiau unu programa televisivu po RAI5 Un’altra vita e bisau Progetto Mediterranea, speditzioni a vela po totu su mari Mesuterràneu.
S’esòrdiu suu, Zenzero e Nuvole (Theoria, 1995), est una arregorta de is contus de su biaxi, sa cuntaminatzioni, su fantàsticu, donniunu de is contus est acapiau a una nota gastronòmica e cunsiderus estèticus a pitzus de su giustu. At traballau cun arrivistas medas e giorronalis («Yacht & Sail», «Yacht Capital», «Dove», «Style», «Corriere della Sera»), cun artìculus e reportage a pitzus de su biaxi, su turismu, sa nàutica, is regadas.

At fatu de manager po giai binti annus in su setori de sa comunicatzioni, in agentzias e aziendas famadas e non, italianas e multinatzionalis.
Agoa at nau bastat, at lassau su dinai e sa carriera e s’est mòviu in Luguria, a intru de La Spezia e Cinque Terre, po si dedicai sceti a sa scritura e sa navigatzioni.

Po bivi oi traballat comenti fitabarcas, movit barcas, fait su skipper e su maistru de vela passendi giai cuatru mesis a s’annu in su mari.