
Biografia
Nato a Roma nel 1953, deputato per il Partito Democratico-L’Ulivo nella XV legislatura, durante la quale è stato componente della commissione Ambiente. Ambientalista, è impegnato per il rinnovamento ecologista della cultura politica. Sposato, ha due figlie. Laureato in “Scienze Politiche”, ha fatto parte della direzione dell’Istituto di studi comunisti “Palmiro Togliatti” (Frattocchie) e della Direzione nazionale dei PDS/DS.
Fondatore e Portavoce dell’associazione “Sinistra Ecologista”, è stato deputato dell’Ulivo nella XV legislatura e ha partecipato ai lavori della commissione nazionale del PD per la stesura del “Manifesto dei valori”. Tra i fondatori dell’associazione “Ecologisti Democratici”. Ha lasciato il PD nel 2015 non ritenendolo più un partito di sinistra.
Elezione a deputato
Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XI Emilia Romagna per L’Ulivo.
Nell’ottobre 2013 pubblica Dal Pd al Partito democratico. Un’identità di sinistra edito da Bordeaux Edizioni, prefazione di Stefano Fassina.
Nell’estate 2014, in occasione dei cinquant’anni dalla morte di Togliatti, pubblica, insieme ad Aldo Pirone, Togliatti e la democrazia. Scritti scelti, edito da Bordeaux, con la stessa casa editrice ha pubblicato “questo è un fatto e i fatti sono ostinati, Lenin e l’Ottobre ’17, una lettura politica”.
Fonte: Wikipedia
Libro: “Il Partito comunista Italiano”
Bordeaux, 2020
Il 21 gennaio del 1921 veniva fondato il Partito comunista d’Italia, con l’obiettivo di trasformare le forze del lavoro e quelle popolari nelle nuove classi dirigenti del Paese. È l’inizio di una battaglia per la costruzione, in Italia e nel mondo, di una società fondata sui valori dell’uguaglianza, della pace, della democrazia e della libertà contro lo sfruttamento di pochi e potentissimi gruppi economico-finanziari.
Sergio Gentili ricostruisce la storia del Pci, i mutamenti culturali e politici avvenuti nella sua visione strategica di avanzata verso il socialismo, il ruolo che ha ricoperto all’interno dei grandi accadimenti storici del “Secolo breve”, le analisi teoriche e politiche dei suoi studiosi e le voci appassionate dei suoi protagonisti.
Un racconto storico e politico che unisce, nel segno della rivoluzione, la tenacia ideale di un gruppo di giovani in un teatro livornese di inizio secolo alla Liberazione d’Italia avvenuta nel 1945.
Un testo fondamentale per rispondere a una semplice domanda: chi erano i comunisti italiani?
English
Book: “The italian communist party”, Bordeaux, 2020
On 21 January 1921, the Communist Party of Italy was founded, with the aim of transforming the twin forces of labour and the people into the new ruling classes of the country.
It was the beginning of a battle to build, in Italy and around the world, a society founded on the values of equality, peace, democracy and freedom against the exploitation of a few powerful economic-financial groups.
Sergio Gentili reconstructs the history of the ICP, the cultural and political changes that occurred in its strategic vision of advancing towards socialism, the role it played within the great historical events of the ‘Short Century’, the theoretical and political analyses of its scholars and the passionate voices of its protagonists.
A historical and political tale that unites, under the sign of revolution, the ideal tenacity of a group of young people in a Livorno theatre at the beginning of the century to the Liberation of Italy in 1945. A fundamental book that answers a simple question: who were the Italian Communists?
Sergio Gentili
Born in Rome in 1953, he was MP for the Partito Democratico-L’Ulivo in the 15th legislature, during which he was a member of the Environment Committee.
An environmentalist, he is committed to the ecological renewal of political culture. He is married with two daughters. A graduate in ‘Political Science’, he has been a member of the leadership of the ‘Palmiro Togliatti’ Institute of Communist Studies (Frattocchie) and of the PDS/DS national leadership. Founder and spokesperson of the ‘Sinistra Ecologista’ association, he was elected MP for the Ulivo in the 15th legislature and participated in the work of the PD national commission for the drafting of the ‘Manifesto of Values’. He was one of the founders of the ‘Ecologisti Democratici’ association. He left the PD in 2015 no longer considering it a left-wing party.
Parliamentary career: In the 2006 parliamentary elections, he was elected MP of the XV legislature of the Italian Republic in the constituency XI Emilia Romagna for L’Ulivo.
In October 2013, he published Dal Pd al Partito democratico. Un’identità di sinistra (Bordeaux Edizioni, preface by Stefano Fassina).
In summer 2014, on the fiftieth anniversary of Togliatti’s death, he published, together with Aldo Pirone, ‘Togliatti e la democrazia. Scritti scelti’ (Togliatti and democracy: selected writings, published by Bordeaux, with the same publishing house he published ‘Questo è un fatto e i fatti sono ostinati, Lenin e l’Ottobre ’17, una lettura politica”.(‘this is a fact and the facts are stubborn, Lenin and October ’17, a political reading’.
Limba sarda
Libro: “Il Partito comunista Italiano”, Bordeaux, 2020
Su 21 de Gennàrgiu 1921 benniat fundau su Partidu Comunista Italianu cun s’obietivu de mudai is fortzas de traballu e cussas popolaris de is classis dirigentis noas de s’Itàlia.
Est s’incumentzu de una batalla po sa costituzioni, in Itàlia e in su mundu, de una sotziedadi fundada a pitzus de is valori de s’ugualliàntzia, de sa paxi, de sa democratzia e de sa libertadi contras de su sfrutamentu de is grupus econòmicus – finantziàrius chi funt pagus e potentis meda.
Sergio Gentili torrat a fabricai sa stòria de su PCI, is mudamentus culturalis e polìticus chi funt acuntèssius in sa visioni sua stratègica de s’avantzada de su sotzialismu, su còmpitu chi at tentu aintru de is grandu acuntessimentus stòricus de su “Seculu cutzu”, is analisis teòricas e polìticas de is studiantis suus e is boxis apassionadas de is protagonistas suus.
Unu contu stòricu e polìticu chi ponit impari, in su sìnniu de sa rivolutzioni, sa tosturrudesa ideali de unu grupu de giòvunus in unu teatru livornesu de s’inghìtziu de su sèculu a sa Liberatzioni de s’Itàlia acuntèssia in su 1945. Unu testu de fundamentu po torrai sceda a una pregunta simpli: chini fiant is comunistas italianus?
Sergio Gentili
Nàsciu a Roma in su 1953, deputau po su Partito Democratico – L’Ulivo in sa XV legisladura, in s’interis de custa est stètiu cumponenti de sa comissioni Ambienti. Ambientalista, e impènniau po su rennovamentu ecologista de sa cultura polìtica. Cojau, tenit duas fillas.
Graduau in scièntzias polìticas, at fatu parti de sa diretzioni de s’Institutu de stùdius cumunista “Palmiro Togliatti” (Frattocchie) e de sa Ditetzioni natzionali de PDS/DS. Fundadori de Portaboxi de s’asòtziu “Sinistra Ecologista”, est stètiu deputau de s’Ulivo in sa XV legisladura e at pigau parti a is traballus de sa comissioni natzionali de su PD po sa stesura de su “Manifesto dei valori”. Est a intru de is fundadoris de s’assòtziu “Ecologisti Democratici”. At lassau su PD in su 2015 cunsiderendiddu no prus unu partidu de manca.
Elezioni a deputau
In is eletzionis politicas de su 2006 est stètiu elìgiu deputau de sa XV legisladura de sa Repùbrica Italiana in sa circoscritzioni XI Emilia Romagna po L’Ulivo.
In su Ladàmini 2013 pùbricat Dal Pd al Partito democratico. Un’identità di sinistra èditu de Bordeaux Edizioni, prefatzioni de Stefano Fassina.
In s’istadi de su 2014, po is cincuant’annus de sa morti de Togliatti, pùbricat, impari a Aldo Pirone, Togliatti e la democrazia. Scritti scelti, èditu de Bordeaux, cun sa matessi domu editora at pubricau “Questo è un fatto e i fatti sono ostinati, Lenin e l’Ottobre ’17, una lettura politica”.