Biografia

Iacopo Melio (San Miniato, 1992) vive nella campagna toscana, a Cerreto Guidi, e studia scienze politiche presso la Scuola «Cesare Alfieri» di Firenze.
Grazie alla onlus #vorreiprendereiltreno, che ha fondato nel 2015, è diventato un punto di riferimento nazionale per la disabilità.
Lavora come giornalista freelance per «Fanpage.it» e per altre testate online.
Nel 2016 ha pubblicato Parigi XXI (Miraggi Edizioni). Nel 2018 Faccio salti altissimi. La mia storia oltre le barriere, tra ruote bucate e amori fuori tempo (Mondadori).

Libro: “Tutti i fiori che sei”

Editore Rizzoli

«Perché ci sono storie che quando le incroci poi dopo niente è più come prima.»
C’è chi alla vigilia di un giorno importante scrive a sua sorella Costanza.
Si chiama Iacopo Melio, ha ventotto anni ed è un attivista per i diritti umani e civili. Iacopo, di mestiere, raccoglie e racconta le storie degli altri, storie di ordinaria fragilità e straordinaria resilienza, storie di persone a volte sperdute o sovversive, persone che chiedono risposte o soltanto ascolto.

Sono i cavalieri con la macchia e con la paura, come lui ama definirli, e sono quelli che vanno avanti nonostante tutto, che ci provano sempre, che non smettono di sognare e di mettersi in gioco. Sono così i dodici protagonisti delle storie di questo libro, acceso dai colori e dalla poesia di Agnese Innocente e pensato come una passeggiata in mezzo alle emozioni: cogliendo insieme a Costanza un fiore dopo l’altro, percorrendo i sentieri di tante vite, noi lettori torniamo a casa con un pugno di bellezza da tenerci stretta, il cuore più grande e la speranza di vivere in un mondo ogni giorno migliore. Tra i dodici fiori per Costanza, ce n’è uno seminato da Guido Catalano e uno dalla mamma di Iacopo e Costanza, Barbara.

English Version

Iacopo Melio (San Miniato, 1992) lives in the Tuscan countryside, in Cerreto Guidi, and studies political science at the ‘Cesare Alfieri’ School in Florence. Thanks to the non-profit organisation (#vorreiprendereiltreno), which he founded in 2015, he has become a national reference point for disability. He works as a freelance journalist for ‘Fanpage.it’ and other online publications. He published Paris XXI (Miraggi Edizioni) in 2016 and Faccio salti altissimi (I jump really high) and La mia storia oltre le barriere, tra ruote bucate e amori fuori tempo (‘My story beyond the barriers, between punctured tyres and out-of-sync love’ Mondadori) in 2018.

Book: “All the Flowers you are”

Rizzoli

“Because there are stories that when you cross them, nothing is the same afterwards.”
Someone writes to their sister Costanza on the eve of an important day. His name is Iacopo Melio, he is twenty-eight years old and an activist for human and civil rights. Iacopo, by trade, collects and tells the stories of others, stories of ordinary fragility and extraordinary resilience, stories of people who are sometimes lost or subversive, people who ask for answers or just listen.

They are the knights with stains and with fears, as he likes to call them, and they are the ones who go on despite everything, who always try, who never stop dreaming and putting themselves on the line.
The twelve protagonists of the stories in this book are like this.
Lit up by Agnese Innocente’s colours and poetry and conceived as a walk through emotions: picking one flower after another with Costanza, walking along the paths of so many lives, we readers return home with a fistful of beauty to hold on to, a bigger heart and the hope of living in a better world every day. Among the twelve flowers for Costanza, there is one sown by Guido Catalano and one by Iacopo and Costanza’s mother, Barbara.

Limba sarda

Iacopo Melio (San Miniato, 1992) bivit in su sartu toscanu, in Cerreto Guidi, e studiat scièntzias politicas in sa Scola “Cesare Alfieri” de Firenze. Gràtzias a sa ONLUS #vorreiprendereiltreno, chi at fundau in su 2015, est divènniu unu puntu de riferimentu natzionali po sa disabilidadi.
Traballat comenti giornalista freelance po fanpage.it e po atras testadas online. In su 2016 at pubricau Parigi XXI (Miraggi Edizioni). In su 2018 Faccio salti altissimi. La mia storia oltre le barriere. Tra ruote bucate e amori fuori tempo (Mondadori).

Libro: “Tutti i fiori che sei”

“Poita ddoi funt stòrias chi candu ddas atòbias pustis agoa nudda est prus comenti a innantis”
Ddoi est chini a su espru de una diri de importu scriri a sa sorri Costanza. Ddi nant Iacopo Meglio, tenit bintotu annus e est unu ativista po is deretus umanus e tzivilis. Iacopo, po traballu, pinnigat e contat is stòrias de is atrus, stòrias de delicadesa comuna e resilièntzia straordinària, stòrias de genti a bortas spèrdia o avallotadora, genti chi pregontat scedas o sceti de essi ascurtada.

Funt cavalieris cun amància e cun timoria, comenti a issu e totu praxit a ddus tzèrriai, e funt is chi andant ainnantis mancai totu, chi provant sèmpiri, chi no acabant de bisai e de fai. Funtis aici is doxi protagonistas de is stòrias de custu lìburu, allutu de is coloris e de sa poesia de Agnese Innocente e pensau comenti una passillada in mesu de is emotzionis: arregollendi impari a Costanza unu frori pustis de s’atru, caminendi in is arrugas de vidas medas, su coru prus mannu e sa spera de bivi in unu mundu mellus.
A intru de is doxi froris po Costanza, ddoi est unu prantau de Guido Catalano e unu de sa mama de Iacopo e de Costanza, Barbara.