
Biografia
Franco Buffoni, poeta, prosatore, accademico, attivista e figura di primo piano dei Gender Studies in Italia, è autore di numerosi libri di poesia raccolti nell’Oscar Poesie 1975-2012 (Mondadori 2012), a cui sono seguiti Jucci (Mondadori, 2014), Avrei fatto la fine di Turing (Donzelli, 2015), La linea del cielo (Garzanti, 2018) e Betelgeuse e altre poesie scientifiche (Mondadori, 2021).
Nel 2019, per i cinquant’anni di Stonewall e la nascita del Pride, pubblica con Marcos y Marcos Due pub, Tre poeti e un desiderio, al quale è seguito, per lo stesso editore, Silvia è un anagramma (2020). Dirige la rivista «Testo a fronte» ed è curatore dei Quaderni Italiani di Poesia Contemporanea.
Libro: “Vite negate”
Editore FVE
Mistificazioni, mascheramenti, censure e autocensure; anche di questo è fatta una vita, soprattutto le vite clandestine di chi ha dovuto nascondere la propria omosessualità per accordarsi a una norma eterosessuale, a lungo unica via per veder riconosciuto il proprio lavoro e i propri talenti. Persino la propria dignità.
Dopo Due pub, tre poeti e un desiderio e Silvia è un anagramma, Franco Buffoni torna a occuparsi di scrittori, musicisti, figure di potere, artisti e uomini comuni che hanno rivendicato o taciuto la loro identità. Fino ai casi di cronaca più recenti, questo prezioso lavoro è un catalogo di “storie di negazione dell’omosessualità avvenute anche quando i termini ancora non esistevano, ma i comportamenti, le negazioni e le sofferenze sì.”
Attraverso i secoli e le geografie più disparate, l’autore ricompone e annoda i fili di una storia gay a lungo marginalizzata, e lo fa regalandoci un libro scritto con la lucidità dello studioso, la passione del poeta e il coraggio di un grande intellettuale.
English Version
Franco Buffoni is a poet, prose writer, academic, activist and leading figure of Gender Studies in Italy. He authored numerous books of poetry, collected in ‘Oscar Poesie‘ 1975-2012 (Mondadori 2012), which was followed by Jucci (Mondadori, 2014), Avrei fatto la fine di Turing (‘I would have ended like Turing’. Donzelli, 2015), La linea del cielo (‘The sky line’. Garzanti, 2018) and ‘Betelgeuse e altre poesie scientifiche‘ (‘Betelgeuse and other scientific poems’ Mondadori, 2021).
In 2019, for the fiftieth anniversary of Stonewall and the start of Pride, he published Due pub, tre poeti e un desiderio (Two pubs, three poets and one desire) with Marcos y Marcos, which was followed, for the same publisher, by Silvia è un anagramma (‘Silvia is an anagram’, 2020). He is editor of the magazine ‘Testo a fronte’ and Quaderni Italiani di Poesia Contemporanea.
Book: “Lives denied”
FVE
Mystifications, masquerades, censorship and self-censorship; this too is what a life is made of, especially the clandestine lives of those who have had to hide their homosexuality in order to conform to a heterosexual norm, for a long time the only way to see their work and talents recognised.
Even their own dignity. After ‘Due pub, tre poeti e un desiderio’ (Two pubs, three poets and a desire) and ‘Silvia è un anagramma’ (Silvia is an anagram), Franco Buffoni once again deals with writers, musicians, power figures, artists and ordinary men who have claimed or concealed their identity.
Down to the most recent news cases, this valuable work is a catalogue of “stories of denial of homosexuality that occurred even when the terms did not yet exist, but the behaviour, denial and suffering did.” Across the centuries and the disparate geographies, the author reassembles and pulls together the threads of a long-marginalised gay history.
He does so by giving us a book written with the lucidity of a scholar, the passion of a poet and the courage of a great intellectual.
Limba sarda
Franco Buffoni, poeta, prosadori, acadèmicu, ativista e figura de spicu de is Gender Studies in Itàlia, est s’autori de lìburus medas de poesia pinnigaus impari in s’Oscar Poesia 1975-2012 (Mondadori 2012), a custus funt sighius Jucci (Mondadori, 2014), Avrei fatto la fine di Turing (Donzelli, 2015), La linea del cielo (Garzanti, 2018), e Betelgeuse e altre poesie scientifiche (Mondadori, 2021). In su 2019, po is cincuanta annus de Stonewall e de sa nàscida de su Pride, pùbricat cun Marcos y Marcos Due pub, tre poeti e un desiderio, a custu est sighiu, po su matessi editori, Silvia è un anagramma (2020). Cumandat sa rivista “Testo a fronte” e est curadori de “Quaderni italiani di Poesia Contemporanea”.
Libro: “Vite negate”
Falsaduras, amascaramentus, censuras e autocensuras; fintzas de custu est fata una vida, pruschetotu is vidas cuadas de chini at dèpiu cuai s’omosessualidadi sua po sighiri una norma eterosessuali, po medas sa via ùnica po biri connotus su traballu e is abilidadis pròprias.
Puru sa dinnidadi pròpria. Pustis de “Due pub, tre poeti e un desiderio” e de “Silvia è un anagramma”, Franco Buffoni torrat a chistionai de scritoris, musicistas, imàginis de poteri, artistas, e òminis comunus chi ant vengau o si funt citius po sa identidadi insoru.
Fintzas a is acuntèssius de crònaca prus nous, custu traballu pretziosu est unu catàlogu de “stòrias de negatzioni de s’omosessualidadi acuntèssias fintzas candu no ddoi fiant is fueddus, ma is comportamentus, is negatzionis e is penas sissi.
“In s’interis de is sèculus e is giografias prus vàrias, s’autori cumponni e arretroga is filus de una stòria gay po tempus meda postu a una parti, e ddu fait donnendusì unu lìburu scritu cun su luxentori de unu studiosu, sa passioni de su poeta e su coràgiu de unu grandu intelletuali.