
Biografia
Fiamma Satta è nata a Roma, dove vive e lavora, e ha due figli. Voce storica di Radiodue, per ventidue anni è stata autrice e interprete con Fabio Visca della fortunata serie quotidiana “Fabio e Fiamma”.
Dal 2005 al 2016 ha collaborato con “Vanity Fair“.
Dal 2009 firma per “La Gazzetta dello Sport” una rubrica e il blog “Diversamente affabile, diario di un’invalida leggermente arrabbiata sui temi dell’inciviltà“, impegno per cui è stata nominata Commendatore al Merito della Repubblica Italiana.
Ha scritto Diario diversamente affabile (ADD, 2012), Rose d’amore (Newton Compton, 2007) e, insieme a Visca, Fabio e Fiamma e la trave nell’occhio e Il secondo libro di Fabio e Fiamma (RaiEri, 1997-2000). Nel 1993 le è stata diagnosticata la sclerosi multipla.
Libro: “Io e lei. Confessioni della sclerosi multipla”
Editore Mondadori
Due personaggi femminili legati da una singolare relazione che somiglia a una seduta psicoanalitica bruciante e senza filtri, che dà slancio alla costruzione dell’identità e diventa una spietata cartina di tornasole per la coscienza.
A dire “Io” è una voce narrante del tutto inedita, la Sclerosi Multipla, capace di terrorizzare soltanto col suono del proprio nome, un “gorgoglio di consonanti scivolose”.
Egocentrica come una primadonna, dotata di un’ironia corrosiva, politicamente scorretta, determinata, ingombrante, irriverente, sguaiata, irascibile, maltratta tutto e tutti, a cominciare dai lettori, “uditorio miserrimo” al quale si confida.
La sua vittima prediletta, però, è la “lei” del titolo, quella Miagentileospite, amatissima e disprezzata in ugual misura dall’inquietante narratrice: “Sono dentro di lei. Capite? Sono dentro di lei più di qualsiasi altro. E lei non dovrebbe dimenticarlo mai”.
Tutto in loro è simbiotico e opposto: gusti, passioni, inclinazioni, tendenze, idiosincrasie, consapevolezze, visioni del mondo e dell’amore, in particolare quello per Occhiazzurrogrigionebbia, altro personaggio del romanzo. Le due linee narrative, la malefica progressione della malattia e la storia d’amore, corrono parallele fino a incontrarsi nel sorprendente coup de théâtre finale.
Cos’è, dunque, questo libro unico e potentissimo? Un memoir graffiante ed emozionante? Una feroce invettiva? Un implacabile flusso di emozioni? O piuttosto uno sconvolgente romanzo d’amore? Sarà il lettore stesso a deciderlo scoprendo, a ogni modo, che questa eccentrica autobiografia profuma assai più di vita che di malattia, nonostante tutto.
Fiamma Satta sceglie un punto di vista spiazzante e anticonformista che le consente di raccontare vicende emotive con autenticità ed energia rare. L’adesione vitale agli accadimenti e la capacità di afferrarli e far loro dire la verità in questo libro procedono insieme, in pagine che turbano, divertono, commuovono e fanno riflettere sulla vita e sul suo significato.
English Version
Book: “She and I. Confessions of multiple sclerosis.”
Mondadori
Two female characters linked by a singular relationship that resembles a searing and unfiltered psychoanalytic session, which gives impetus to the construction of identity and becomes a ruthless litmus test for consciousness.
Multiple Sclerosis is in this book a completely unprecedented narrative voice. Capable of terrorising only with the sound of its own name, a ‘gurgling of slippery consonants’. Egocentric like a prima donna, endowed with a corrosive irony, politically incorrect, determined, cumbersome, irreverent, loud-mouthed, irascible, she mistreats everything and everyone, starting with her readers, the ‘miserable audience’ to whom she confides. Her favourite victim, however, is the ‘she’ of the title, that Mykindhostess, loved and despised in equal measure by the disquieting narrator: ‘I am inside her. Do you understand? I am inside her more than any other. And she should never forget that’. Everything about them is symbiotic and opposite: tastes, passions, inclinations, tendencies, idiosyncrasies, awareness, worldviews and love, in particular that for Occhiazzurrogrigionebbia (Foggreyblueeyes), another character in the novel.
The two narrative lines, the evil progression of the disease and the love story, run parallel until they meet in the surprising final coup de théâtre.
What is this unique and powerful book? A biting and emotional memoir? A fierce invective? A relentless flow of emotions? Or a shattering romance novel? The reader will decide, discovering, in any case, that this eccentric autobiography is much more about life than illness, despite everything. Fiamma Satta chooses an unsettling and non-conformist point of view that enables her to narrate emotional events with rare authenticity and energy.
The vital adherence to events and the ability to grasp them and make them tell the truth in this book proceed together; in pages that disturb, amuse, move and make one reflect on life and its meaning.
Limba sarda
Fiamma Satta est nàscia in Roma, innui bivit e traballat, tenit duus fillus. Est sa boxi stòrica de Radiodue, po bintiduus annus est stètia autora e intrepreti cun Fabio Visca de sa beni assortada serie de donnì “Fabio e Fiamma”. De su 2005 a su 2016 at collaborau cun “Vanity Fair”. De su 2009 firmat po “La Gazzetta dello Sport” una rubrica e su blog “Diversamente affabile, diario di un’invalida leggermente arrabbiata sui temi dell’inciviltà”, po custu impènniu est stètia nomenada Comendadori a su Mèritu de sa Repùbrica Italiana. At scritu Diario diversamente affabile (ADD, 2012), Rose d’amore (Newton Compton, 2007) e, impari a Visca, Fabio e Fiamma e la trave nell’occhio e Il secondo libro di Fabio e Fiamma (RaiEri, 1997-2000). In su 1993 dd’ant agatau sa sclerosi mùltipla.
Libro: “Io e lei. Confessioni della sclerosi multipla”
Duus fèminas ligadas de una relatzioni curiosa chi parit una sètzida psicoanalìtica abruxanti e chentza de filtrus, chi permitit su fàbricu de s’identidadi e si fait unu crueli papereddu tornasoli po sa conosciètzia.
A nai “Deu” est una boxi chi contat totu noa, sa Sclerosi Mùltipla, àbili a spramai sceti tzerriendidda cun su nòmini suu, “unu grugullu de cunsonantis liscinosas”. Egocèntrica comenti una primadonna, cun una brulla arruinosa, derrespetada politicamenti, determinada, impaciadora, scurregia, dengosa, inchietosa, stratallat totu e totus, cumentzendi de is chi ligint, “ìnfimu uditòriu” e a custu si cunfidat. Sa vìtima preferia sua, perou, est sa “Lei” de su tìtulu, cussa “miagentileospite”, a sa pròpria manera stimada e disdenniada de sa incuietanti narradora: “Deu se aintru de issa. Cumprendei? Deu prus de dònnia atru seu aintru de issa. E issa non si ndi iat depi scaresci mai”.
Totu in issas est simbiòticu e a s’imbressi: denghis, passionis, impunnas, tendèntzias, idiosincrasias, cuscièntzias, maneras de biri su mundu e s’amori, pruschetotu cussu po Occhiazzurrogrigionebbia, atru personàgiu de su romanzu. Is duas lineas de su contu, s’andadura mala de sa maladia e sa stòria de amori, currint parallelas fintzas a s’atobiai in su coup de théâtre spantosu de s’acabu.
Ita est, duncas, custu lìburu ùnicu e poderosu meda? Unu memoir pitziosu e impressionanti? Unu imbentu feroci? Unu influssu de impressioni implacàbili? O mancai unu romanzu de amori sciusciadori? At a essi su chi ligit etotu a detzidiri scuberendi, a dònnia manera, chi custa autobiografia stravaganti fragat de prus meda de vida chi no de maladia, mancai totu. Fiamma Satta sciobera unu puntu de vista chi cunfundit e anticonformista, e chi ddi permitit de contai esperientzias impressionatis cun beridadi e cun energia rara.
S’adesioni vitali a is acuntessimentus e s’abilidadi de ddus aguantai e de ddi fai nai sa beridadi in custu lìburu, andant impari, in mesu a pàginas chi spiatzant, spassiant, cumovint e faint pentzai a pitzus de sa vida e su sinnìficu suu.