Biografia

Emma Fenu è nata e cresciuta ad Alghero e ora vive a Copenaghen, dopo aver trascorso un periodo in Medio Oriente. Ogni cinque anni, per esigenze lavorative, cambia nazione o continente.

Laureata in Lettere e Filosofia, ha conseguito anche un Dottorato in Storia delle Arti.

Ha fatto della scrittura la sua passione e il suo lavoro.

Si occupa da anni di Storia delle Donne, di Letteratura e di Iconografia di genere; recensisce libri e intervista scrittori per vari siti web; ha fondato e presiede un sito, “Cultura al femminile”, con relativo gruppo facebook, “Letteratura al Femminile”; tiene corsi di scrittura creativa e insegna lingua Italiana agli stranieri.

Ha partecipato a varie antologie a tematica femminile, sia come giurata sia come concorrente; organizza eventi e incontri culturali sulle donne e contro la violenza di genere in tutta Italia.

Ha pubblicato un saggio sul mito di Maria Maddalena, “Nero rosso di donna: l’ambiguità della femminilità”; un romanzo – inchiesta sul lato oscuro della maternità, “Vite di Madri. Storie di ordinaria anormalità”; una silloge di poesie e racconti, con testo a fronte in catalano, “Sangue e Miele”; una fiaba contro i pregiudizi sessisti, “Il segreto delle principesse”; una saga familiare al femminile, ambientata in una Sardegna intrisa di mistero e memoria, “Le dee del miele”.

Libro: “Le spose della Luna”, Milena Edizioni, 2021

Le spose della Luna è un romanzo ambientato nel cuore della Sardegna nel 1911 e ispirato alla vicenda della bandita Paska Devaddis, avvenuta durante la faida che insanguinò il paese di Orgosolo.
Ma la protagonista del romanzo, Franzisca, non è Paska, ma un suo specchio, e i luoghi in cui i personaggi si muovono trascinano nel mito senza confini, tempo e nome.
Dopo essere stata falsamente accusata di omicidio, Franzisca si rifugia sui monti per sfuggire alla giustizia.
Fra vendetta e giustizia, amore e morte, magia bianca e nera, compassione e odio si snoda un’intensa storia di donne forti come pietre nuragiche e potenti come dee, mosse da sentimenti ancestrali.

English

Bio

Born and raised in Alghero, Emma Fenu now lives in Copenhagen, after spending a few years in the Middle East. Her work demands her to change nation or continent every five years. Emma holds a degree in Literature & Philosophy and a Doctorate in History of Art.
Writing is her work and her passion.

She has worked for many years on Women’s History, Literature and Gender Iconography; she currently reviews books and interviews writers for various websites; she founded and chairs a website, ‘Cultura al femminile’ [Culture in the feminine], with its associated Facebook group; she holds creative writing courses and teaches Italian to foreigners.
She took part in several anthologies on women’s issues, both as a juror and as a contestant; she organises events and cultural meetings on women and against gender-based violence throughout Italy. She has published an essay on the myth of Mary Magdalene: ‘Nero rosso di donna: l’ambiguità della femminilità‘ [Black Red Woman: the ambiguity of femininity]; an investigative novel on the dark side of motherhood: ‘Vite di madri. Storie di ordinaria anormalità‘ [Lives of Mothers. Stories of ordinary abnormality]; a collection of poems and short stories published in both Italian and Catalan: ‘Sangue e Miele‘ [Blood and Honey]; a fairy tale against sexist prejudices: ‘Il segreto delle principesse‘ [The Princesses’ Secret]; a feminine family saga, set in a Sardinia and steeped in mystery and memory: ‘Le dee del miele‘ [The Honey Goddesses].

Book: “Le spose della Luna” [The Moon Brides], Milena Edizioni, 2021

Le spose della Luna is a novel set in the heart of Sardinia in 1911 and inspired by the story of the bandit Paska Devaddis, and the feud that bloodied the village of Orgosolo.
However, the novel’s lead character, Franzisca, is not Paska, but a mirror of her, and the places in which the characters move drag in the myth without boundaries, time or name. After being falsely accused of murder, Franzisca takes refuge in the mountains to escape justice. Between revenge and justice, love and death, black and white magic, compassion and hatred, an intense story unfolds of women as strong as Nuraghic stones and as powerful as goddesses, moved by ancestral feelings.

Limba sarda

Emma Fenu est nàscia e crèscia in S’Alighera e imoi bivit in Copenaghen, pustis de ai passau unu tempus in Mesu Orienti. Dònnia cincu annus, po chistionis de traballu, cambiat natzioni o continenti.

Graduada in Lìteras e Filosofia, at fatu unu Dotorau in Stòria de is Artis puru.

At fatu de sa scritura sa passioni e su traballu suu.

De annus si ocupat de Stòria de is Fèminas, di Literadura e de Iconografia de generi; fait recensionis po lìburus e intervistat scritoris po meda giassus web; at fundau e presiedit unu giassu, “Cultura al femminile”, cun relativa truma de Facebook, “Letteratura al Femminile”; fait cursus de scritura creativa e imparat lìngua italiana a is stràngius.

At traballau a antologias diferentis cun temàtica feminili, siat comenti a giurada siat comenti a cuncorrenti; apariciat eventus e atòbius culturalis in totu s’Itàlia a pitzus de is fèminas e contras de sa violèntzia de generi .

At pubrìcau unu sàgiu a pitzus de su mitu de Maria Maddalena, “Nero rosso di donna: l’ambiguità della femminilità”; unu romanzu – una circa a pitzus de sa parti scuriosa de su de essi mama, “Vite di Madri. Storie di ordinaria anormalità”; una arregorta de poesias e contus, cun testu a fronti in cadelanu, “Sangue e Miele”; una fàbula contras de is pregiudìtzius sessistas, “Il segreto delle principesse”; una saga familiari a su feminili, ambientada in Sardìnnia prena de mistèriu e memòria, “Le dee del miele”.

Lìburu: “Le spose della Luna”, Milena Edizioni, 2021

“Le spose della Luna” est unu romanzu ambientau in su coru de sa Sardìnnia in su 1911 e inspirau a s’acontèssiu de sa bandida Paska Devaddis, capitada in s’interis de sa disamistadi chi at spartu de sànguni sa bidda de Orgòsolo.
Ma sa protagonista de su romanzu, Franzisca, no est Paska, ma unu sprigu suu, e is logus innui is personàgius si movint tragant in su mitu chentza de làcanas, tempus e nòminis.
Pustis de essi stètia acusada fraissamenti de bocidroxu, Franzisca si cuat in is montis po si fuidi de sa giustìtzia.
A intru de sa venga e de sa giustìzia, amori e morti, magia bianca e niedda, làstima e tica si ndi sciollit una stòria poderosa de fèminas fortis comenti a pedras nuràgicas e fortis comenti a deas, mòvias de is sentidus de bisajus.