Biografia

Cristian Mannu è nato e vive in Sardegna. Con la sua prima opera, Maria di Ísili (Giunti, 2016), ha vinto la ventottesima edizione del Premio Italo Calvino e la prima edizione del Premio Fondazione Megamark. È stato inoltre finalista al Premio Berto, al Premio Dessì e al Premio Opera Prima 2016.

Libro: “Ritratto di donna”, Mondadori

Due donne unite dal legame più intimo e complesso: quello tra madre e figlia. La figlia, ormai adulta e madre a sua volta, scrittrice affermata ma dalla vita personale irrisolta, cerca di ricostruire i frammenti del discorso amoroso che la lega alla madre anziana e alla Sardegna, la terra che ha lasciato anni prima e in cui ora è tornata. Come pezzi di conchiglie sparsi sul bagnasciuga i ricordi le pungono la pelle e le parlano di una remota bellezza, ma non riescono a unirsi in una forma dotata di senso.

Com’è successo – quando, e perché? – che la madre sia diventata qualcuno da cui difendersi e scappare?

Eppure, nella distanza, tutto sembrava più nitido: il dolore, i silenzi, le incomprensioni. Più semplice attribuire ruoli e responsabilità. Ma le prospettive cambiano, man mano che si modifica la nostra esistenza. E quando la prospettiva del racconto si trasferisce alla madre, che nella seconda parte del romanzo diventa l’io narrante, ecco che il quadro si arricchisce di elementi: nuovi colori, profumi, forme. Finché l’incastro dei punti di vista e le rispettive rivelazioni sfociano in una visione dall’alto, che fotografa la nascita di un nuovo e inaspettato legame.

In un alternarsi continuo tra passato e presente, cullati dalla scrittura dolce e musicale di Cristian Mannu, poco alla volta assistiamo alla definizione di un quadro sempre più completo, ricco di dettagli e sfumature. Come se avessimo il privilegio di assistere alla composizione, pennellata dopo pennellata, e poi compissimo qualche passo indietro per ammirarlo nel suo insieme.

Accolto con entusiasmo da critica e pubblico con la sua opera di esordio, Maria di Ísili, Cristian Mannu torna con un romanzo potente e delicato, che ci coinvolge fin dalle prime righe per la sua forza emotiva ed è costruito con stupefacente maestria ed equilibrio.

English Version

Book: Portrait of a woman

Two women united by the most intimate and complex bond: that between mother and daughter. The daughter, by now an adult and a mother herself, is an established writer with an unresolved personal life. She tries to reconstruct the fragments of the loving dialogue that binds her to her elderly mother and to Sardinia, the land she left years ago and to which she has now returned. Like pieces of shells scattered on the shore, the memories prick her skin and speak to her of a remote beauty, but fail to unite in a meaningful form.
How did it happen that her mother became someone to run and defend herself from? When, and why?
In the distance, everything seemed sharper: the pain, the silences, the misunderstandings. It was easier to attribute roles and responsibilities. Nevertheless, perspectives change, as our existence changes. And when the perspective of the story shifts to the mother, who in the second part of the novel becomes the narrator, the picture is enriched with elements: new colours, scents, shapes. Until the interlocking points of view and their respective revelations result in a vision from above, which photographs the birth of a new and unexpected bond.
In a continuous alternation between past and present, lulled by Cristian Mannu’s gentle and musical writing, little by little we witness the definition of an increasingly complete picture, rich in details and nuances. As if we were privileged to witness the composition, brushstroke after brushstroke, and then take a few steps back to admire it as a whole.
Enthusiastically received by critics and the public alike with his debut work, Maria di Ísili, Cristian Mannu returns with a powerful and delicate novel, which engages us from the very first lines with its emotional force and is constructed with astonishing skill and balance.

Cristian Mannu was born and lives in Sardinia. With his first work, Maria di Ísili (Giunti, 2016), he won the twenty-eighth edition of the Italo Calvino Prize and the first edition of the Megamark Foundation Prize. He was also a finalist in the Berto Prize, the Dessì Prize and the 2016 Opera Prima Prize.

Limba sarda

Duas fèminas postas impari de unu liòngiu prus ìntimu e cumpostu: cussu a intru de una mama e una filla. Sa filla, giai manna e mama issa e totu, scritrici afirmada ma de sa vida personali irrisòlvia, circa de torrai a fabricai is arrogheddus de su raportu amorosu chi dda acàpiat a sa mama bècia e a sa Sardìnnia, sa terra chi at lassau annus antis e innui imoi est torrada. Comenti de arrogus de còciula spratus in s’oru de su mari is arregordus ddi pungint sa peddi e ddi chistionant de una bellesa atesa, ma no arrenescint a si poni in pari in una forma chi tengat sensu.

Comenti est acuntèssiu – candu, e poita? – chi sa mama si siat mudada in calincunu de chini si difendi e de si fuiri?

Epuru, in sa stesiada, totu ddi pariat prus craru: su dolori, is silèntzius, is cosas non cumprèndias. Prus simpli a donai incàrrigus e responsabilidadis. Ma is prospetivas mudant, manu a manu chi si mudat s’esistèntzia nostra. E candu sa prospetiva de su contu si movit a sa mama, chi in sa segunda parti de su romanzu si fait deu contadori, innoi est chi su cuadru si arricat de elementus: coloris nous, fragus, formas. Fintzas a candu s’incàsciu de is puntus de vista e is rispetivas rivelatzionis nci acabant in una visioni de s’artu, chi arretratat sa nàscida de unu acàpiu nou e no abetau.

In unu arretrogai de sighiu de su passau cun su presenti, santziau de sa scritura durci e musicali de Cristian Mannu, a pagu a pagu amiraus sa definidura de unu cuadru sempri prus cumpositu, arricu de
particularis e sfumaduras. Comenti chi tenemus su privilègiu de assisti a sa compositzioni, pinzellada pustis de pinzellada, e pustis chi fetzaus calincunu passu agoa po ddu castiai totu intreu.

Arriciu cun prexu de sa crìtica e de su pùbricu cun s’òpera sua de esòrdiu, Maria di Ísili, Cristian Mannu torrat cun unu romanzu poderosu e delicau, chi si nci Cristian Mannu est nàsciu e bivit in Sardìnnia. Cun sa prima opera sua, Maria di Ísili (Giunti, 2016), at bintu sa de bintotu editzionis de su prèmiu Italo Calvino e sa prima editzioni de su prèmiu Fondazione Megamark. Est stètiu finalista a su Prèmiu Berto, a su Prèmiu Dessì e a su Prèmiu Opera Prima 2016.