BIOGRAFIA

Attento studioso della “filosofia della storia” e delle strutture della temporalità storica, con particolare attenzione per il pensiero di Fichte, di Hegel, di Marx e per la “storia dei concetti” (Begriffsgeschichte) tedesca.

Ha curato l’edizione bilingue di diverse opere di Marx. Ha inoltre dedicato quattro studi monografici all’interpretazione del pensiero marxiano e ai suoi nessi con l’idealismo fichtiano e hegeliano: “Filosofia e speranza” (2005), “Marx e l’atomismo greco” (2007), “Karl Marx e la schiavitù salariata” (2007), “Bentornato Marx!” (Bompiani, 2009).

Tra i suoi altri scritti si ricordano inoltre “Il futuro è nostro. Filosofia dell’azione” (Bompiani, 2014) “Pensare altrimenti” (Einaudi, 2017), “Il nuovo ordine erotico. Elogio dell’amore e della famiglia” (Rizzoli, 2018), “La notte del mondo” (UTET, 2019), “Glebalizzazione” (Rizzoli, 2019) e “Caro Epicuro” (Piemme, 2020).

È il curatore del progetto internet “La filosofia e i suoi eroi” (www.filosofico.net).

Libro: “Golpe globale. Capitalismo terapeutico e Grande Reset”

La gestione della pandemia di Covid-19 lascerà un’impronta minacciosa e duratura sul futuro dell’umanità, al di là degli aspetti sanitari.

In questo libro Diego Fusaro, filosofo del “pensare altrimenti” e celebre voce fuori dal coro nel dibattito italiano, mostra come l’emergenza sia diventata un vero e proprio metodo di governo. Il potere sfrutta la paura del contagio per ristrutturare in senso oligarchico e autoritario tanto la società quanto l’economia e la politica. Mentre diritti e libertà fondamentali vengono sospesi.

Le classi dominanti hanno approfittato dell’emergenza epidemiologica per accelerare tutti i processi già avviati nella globalizzazione capitalistica: il superamento delle già fragili democrazie parlamentari, la neutralizzazione del dissenso, la riorganizzazione autoritaria dei rapporti di forza, la distruzione programmatica delle classi lavoratrici e dei ceti medi all’ombra dei signori della finanza e dei colossi dell’e-commerce e del web.

Per questo Fusaro arriva a parlare di un golpe globale: l’ideologia medico-scientifica (da distinguere dalla scienza vera e propria) ha imposto una gestione del virus all’insegna dello stato di eccezione permanente.

La svolta autoritaria di tipo post-nazionale che ne è seguita – e che qualcuno ha definito “Grande Reset” – sembra voler instaurare una nuova normalità, contro cui il filosofo invita a resistere.