Visità all’Umanità – un poeta alla guerra

Visità all’Umanità – un poeta alla guerra

4 novembre 2023

Liberamente tratto dagli scritti di Aldo Palazzeschi
Adattamento Michela Atzeni
Musiche originali Salvatore Spano
con Michela Atzeni (voce) e Salvatore Spano (Pianoforte)
special guest track Claudio Moneta

“L’ingegno di Palazzeschi ha per fondo una feroce ironia demolitrice
che abbatte tutti i motivi sacri del romanticismo:
Amore, Morte, Misticismo”
Filippo Tommaso Marinetti

Scrittore e poeta dal temperamento focoso e ribelle, Palazzeschi è stato un provocatore di professione attraverso le forme originalissime della sua scrittura e per la sua particolare lettura della realtà. Attivissimo e prolifico, pacifista intransigente coinvolto suo malgrado nella prima guerra mondiale, ha attraversato diverse fasi e correnti letterarie, mantenendosi sempre fedele a una sua maniera di scrivere, individuale e inconfondibile.
In un momento storico in cui è di vitale importanza riflettere sul ruolo degli intellettuali e degli artisti risulta necessario riscoprire la voce di un grande italiano parzialmente dimenticato. Non solo un omaggio dunque, ma anche la ricerca di un sostegno etico e morale da parte di un poeta che ha vissuto in prima persona la guerra con un atteggiamento “artistico” ma affermando senza esitazioni una posizione pacifista “ante litteram”.

Michela Atzeni | Attrice, doppiatrice, performer, ha collaborato con numerosi artisti e compagnie teatrali in spettacoli che spaziano dalla prosa al teatro danza, dal teatro musicale al radiodramma, esibendosi in Teatri e Festival in Italia e all’estero.
Dalla collaborazione col musicista Salvatore Spano iniziata nel 2009 nascono spettacoli di teatro musicale che la vedono autrice, regista e interprete. Collabora intensamente con Sardegna Teatro come attrice e pedagoga: viene diretta da Davide Iodice, Roberto Rustioni, Guido de Monticelli, Veronica Cruciani, Franco Graziosi.
Negli ultimi dieci anni si dedica all’approfondimento dello strumento vocale appassionandosi al mondo dell’audio. E’ la voce di oltre venti audiolibri disponibili per l’ascolto sulle piattaforme Audible e Storytel. Dal 2012 è attrice di radiodrammi per la regia di Sergio Ferrentino (Fonderia Mercury, Milano), recentemente anche assistente alla regia per il radiodramma UNO DI NOI in diretta su RadioPopolare. E’ voce di documentari, spot, film che la vedono come protagonista vocale.
Nel 2018 fonda a Cagliari QUARANTACINQUE Audiolibri & Doppiagggio, una casa di produzione di materiali audio (audiolibri, doppiaggio, speakeraggio) e di formazione sullo strumento Voce per tutte le categorie di finalità e utenza. All’interno di Quarantacinque ricopre i ruoli di attrice, direttrice di doppiaggio, insegnante, ma segue direttamente anche gli aspetti tecnici legati alla registrazione e all’editing. Cura il filone audio di SardegnaTeatro, tra cui si annovera la realizzazione della serie radiofonica L’UOMO E’ SULLA LUNA e LA MIA GRANDE TENEREZZA andate in onda su Radio3.
Insegna Dizione, Lettura Espressiva, Recitazione Microfonica, Espressività Vocale, Movimento Scenico. Sperimenta performance elettroacustiche con la voce tra cui “germoglia” ospitata all’interno delle edizioni 2021 del Festival “Sant’Arte” di San Sperate, del Festival “Non fermiamo la tradizione” di Modolo e allo Spazio Ilisso di Nuoro, “OKTAVE Festival” Iglesias 2022, Festival “Cagliaritiamo” Cagliari 2022, “Passaggi” festival Milano 2023.
Tiene il Laboratorio di Dizione e Lettura Espressiva alla Facoltà di Lingue e Intepretariato dell’Università degli Studi di Cagliari.

Salvatore Spano | Pianista, organista e compositore, svolge attività concertistica da oltre trent’anni collaborando con solisti, gruppi corali e orchestre, in ambiti che vanno dal lirico-sinfonico al jazz, dal teatro alle arti multimediali.

Dopo il diploma in Organo e composizione organistica al Conservatorio di Cagliari sotto la guida del M° Enrico Pasini e la specializzazione biennale con il M° Jacques Van Oortmerssen (Sweelinck Conservatorium, Amsterdam) comincia a collaborare con l’orchestra e il coro del Teatro Lirico di Cagliari; nel frattempo approfondisce lo studio della composizione seguendo le lezioni del M° Franco Oppo e diplomandosi poi in Musica Elettronica sotto la guida del M° Francesco Giomi.
Sempre in quegli anni si avvicina al teatro contemporaneo dando vita a una serie di spettacoli musicali insieme a Mario Faticoni e alla compagnia “Il Crogiuolo” svolgendo anche il ruolo di direttore musicale ed arrangiatore. Successivamente collaborerà con altre compagnie come Il Teatro di Sardegna e I Filodrammatici di Milano, e con attori e registi come Carla Chiarelli, Marco Balbi, Francesco Origo e Luigi Tontoranelli.
A partire dal 2009 attiva un sodalizio artistico con Michela Atzeni e la casa di produzione “Quarantacinque” realizzando spettacoli dal vivo e musiche per audiolibri.
Durante gli anni duemila sviluppa ulteriormente la sua ricerca contribuendo alla costituzione dei gruppi musicali “Acousmatica” e “Melodrum”, oltre ad altre formazioni a proprio nome, esibendosi regolarmente in concerti e performance in Festival e Rassegne dedicate. Ha collaborato inoltre con alcuni tra i principali solisti del jazz italiano e con l’orchestra Jazz della Sardegna.
Accanto alla attività professionale ha sempre proseguito un personale percorso di ricerca in ambito musicale ed extra musicale teso ad approfondire le tematiche espressive del XX secolo; allo studio da autodidatta si aggiunge quello accademico che lo porta a conseguire un master in Direzione di Ensemble Contemporanei (Lugano, 2003) e la laurea magistrale in Discipline Musicali Jazz (Torino, 2014).
Svolge inoltre una intensa attività in studio di registrazione avendo al suo attivo sei CD come band leader e una dozzina come sideman; diverse poi le collaborazioni come compositore, produttore artistico, direttore musicale e consulente in registrazioni edite di altri artisti.
Negli ultimi anni si è dedicato anche alla didattica; dal 2015 collabora con l’Ente musicale di Nuoro come insegnante di pianoforte e tastiere, musica d’insieme, composizione e improvvisazione presso i Seminari Internazionali di Nuoro Jazz.

Rita Atzeri